Allevamento e macello di capi scelti di razza Valdostana a Saint-Vincent
Determinata a offrire solo prodotti di alta qualità, la Macelleria Saint-Vincent utilizza solo capi scelti di razza Valdostana, pregiata varietà bovina alpina dalla quale si ricavano tagli saporiti e salumi profumati.
L'azienda segue personalmente tutta la filiera produttiva dall’allevamento, sino al macello, entrambi di proprietà: rivolgersi a un macellaio che controlla tutto il processo è l’unico modo per acquistare carne certificata, senza alcun dubbio sulla qualità di quest'ultima.
Contattate la macelleria per fare un’ordinazione che potrete comodamente ritirare in un secondo momento.
CARNI E SALUMI TRADIZIONALI
Proprio la tracciabilità dei capi scelti di razza Valdostana, e delle altre carni provenienti solo da allevamenti di dimensioni relativamente piccole nei quali gli animali possono godere di una certa libertà, è il segreto del sapore della carne valdostana e dei salumi che se ne ricavano.
Esiste, tuttavia, anche un altro segreto: la frollatura, che permette alla carne di intenerirsi e dare il meglio di sé nel piatto.
Oltre alla carne fresca, nella macelleria potete trovare una vasta scelta di insaccati:
- la mocetta, o motsetta, carne essiccata di bovino, pecora o capra;
- lo Jambon de Bosses DOP, prosciutto crudo insaporito con le erbe di montagna;
- il lardo d’Arnad DOP, nel quale il sapore della carne si unisce alle erbe della salamoia usate per conservarlo.
FORMAGGI TIPICIDELLA VALLE
Oltre a una selezione di carne di capi scelti di razza Valdostana, nella macelleria potrete trovare anche altri prodotti tipici della Valle, come i classici formaggi valdostani:
- il Bleu d’Aoste, erborinato e dal sapore molto intenso;
- la fontina, ottima per accompagnare la polenta;
- la toma d’alpeggio di Gressoney;
- il Seras, tipico della bassa Valle.